Nato ad Arzergrande (PD) il 09/08/1944, appartiene alla Provincia Veneta di S. Antonio di Padova dei frati minori. Emette la sua professione perpetua l’08/12/1969 e viene ordinato presbitero il 14/06/1970. Dopo un anno di studi all’università di Tübingen, si reca a Roma, presso l’Ateneo “Antonianum” (1971-76) dove consegue il dottorato in teologia dommatica.
Docente dal 1977 al ‘96 allo Studio Teologico “S. Bernardino” di Verona. Dal 1996 è preside dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia.
1. Libri
Rapporto tra poteri papali e consacrazione episcopale (Presenza culturale, 3), LIEF, Vicenza 1978.
2. Articoli
Rilettura post-conciliare della mariologia, in AA.VV., Maria nella riflessione cristiana e nella spiritualità francescana (Esperienze dello Spirito. Quaderni a cura dello Studio Teologico San Bernardino, 16), L.I.E.F., Vicenza 1990, pp. 9-30.
Dialoghi ecumenici su Maria, in AA.VV., Maria nella riflessione cristiana e nella spiritualità francescana (Esperienze dello Spirito. Quaderni a cura dello Studio Teologico San Bernardino, 16), L.I.E.F., Vicenza 1990, pp. 31-47.
L’opzione per i poveri: riscoperta di una ecclesiologia, in Francesco d’Assisi. Povertà per la missione (Esperienze dello Spirito. Quaderni a cura dello Studio Teologico San Bernardino, 17), ed. L.I.E.F., Vicenza 1992, pp. 9-31.
Vita Maestra di formazione, in Vita Minorum 63 (2/1992) 115-133.
Il reale come germe di vita, in Vita Minorum 63 (4/1992) 307-322.
Spiritualità francescana: apertura al reale, in Vita Minorum 63 (5/1992) 401-411.
Lo Spirito Santo e il movimento ecumenico dall’«Unitatis redintegratio» all’«Ut unum sint» in Studi Ecumenici 15 (3/1997) 359-381.
“Ecco io faccio nuove tutte le cose”, in Studi Ecumenici 16 (3/1998) 321-341.
La speranza cristiana, alimento dell’ecumenismo, in Studi Ecumenici 17 (3/1999) 535-548.
Il ritorno all’unica sorgente, in Studi ecumenici 19 (3/2001) 389-398.
La chiesa cattolica di fronte alla secolarizzazione: influssi ricevuti e risposte, in Dialogo con la secolarizzazione? (Quaderni di Studi Ecumenici 4) I.S.E. - Venezia 2002, pp. 51-69.
Richieste di perdono e nuovo modo di rapportarsi, in Studi Ecumenici 20 (3/2002) 289-300.
Ministerul unitatii. Il ministero di unità, in Cultura Crestina (Blaj –Serie Noua) 5 (1-2/2003) 133-146.
Il mistero della chiesa speranza dell’uomo, in Studi Ecumenici 21 (2/2003) 163-177.
La presenza del Cristo risorto e la pace nella storia della comunità cristiana, in Studi Ecumenici 21 (3/2003) 347-357.
Il mistero della chiesa speranza dell’uomo (II parte), in Studi Ecumenici 21 (4/2003) 413-432.
Il Vaticano II e la povertà: una provocazione, in Studi Ecumenici 22 (1-2/2004) 161-175.
La Chiesa campo ed edificio, in Studi Ecumenici 22 (3/2004) 313-326.
Renzo Bertalot e l’ecumenismo a Venezia, in Fede e cultura (Quaderni di Studi Ecumenici 8) I.S.E – Venezia 2004, pp. 149-154.
Il contributo ecumenico delle chiese orientali cattoliche specie nel dialogo con l’ortodossia, in Studi Ecumenici 24 (1/2006) 13-39.
La Parola fatta carne, in Studi Ecumenici 24 (3/2006) 301-314.
Il problema dell’autorità dottrinale nella Chiesa alla luce del documento di Dombes: «Uno solo il maestro», in Dalla legge all’amore. Omaggio a p. Jos Vercruysse s.j. (Quaderni di Studi Ecumenici 12) I.S.E. –Venezia 2006, pp. 183-232.
Prefazione, in BOUTREN R., La Chiesa, la legittima successione dei suoi ministri, la necessità del primato (1574) (Quaderni di Studi Ecumenici 13) I.S.E. – Venezia 2006, pp. 7-11.
Invito alla lettura, in Credere Oggi 27 (4. 160/2007) 151-159.
Presentazione, in La relazione fra il Vescovo e la Chiesa locale. Antiche e nuove questioni in prospettiva ecumenica. Simposio internazionale Roma - 1-3 dicembre 2005 (Quaderni di Studi Ecumenici 14) I.S.E. – Venezia 2007, pp. 7-16.
L’impatto ecumenico dell’enciclica Ecclesia de Eucharistia, in Ecumenismo come conversione. Omaggio a Tecle Vetrali (Quaderni di Studi Ecumenici 15. Numero speciale) I.S.E. 2007 – Venezia, pp. 123-143.
La preghiera luogo di formazione e missione, in Studi Ecumenici 25 (3/2007) 399-407.
Ecclesiologia di comunione e chiesa locale nella ecclesiologia cattolica, in Buletin Ştiinţific. Seria: Teologie Ortodoxă (Universitatea din Pitesti. Facultatea de Teologie Ortodoxă) 12 (2/2007) 219-238.
Chiesa locale, collegialità e papato, in Studi Ecumenici 26 (2/2008) 227-243.
Il rapporto tra la Scrittura e la Tradizione nella Dei Verbum, in Studi Ecumenici 26 (4/2008) 515-530.
Universale vocazione alla santità nella chiesa. “Io santificherò il mio popolo” (Ez 37, 28) (Quaderni di Studi Ecumenici 18) I.S.E. – Venezia 2009, pp. 69-86.
Parola di Dio e Chiesa nella prospettica cattolico-romana, in Studi Ecumenici 27 (1-2/2009) 101-119.
Prospettive ecclesiologiche nei dialoghi ecumenici, in Ecclesiologia, approccio scritturale, patristico, e alla luce del dialogo ecumenico. Dimensione ecumenica del principe Neagoe Voda – Basarab, Venezia, Istituto di Studi Ecumenici, edito e stampato a Curtea De Arges 2010.
Successione apostolica e apostolicità della chiesa, in Studi Ecumenici 28 (1/2010) 35-57.