Presentazione dei Master previsti per l'anno accademico 2022-2023
L’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2022-2023 la XII edizione del corso di master universitario di primo livello in dialogo interreligioso avente come tema ”Immaginazione e immaginari nelle religioni” e la XII edizione del corso di master universitario di primo livello in teologia ecumenica avente come tema ”Immaginare la comunione”.
Entrambi i Master sono riconosciuti dal MIUR e dalle pubbliche amministrazioni e possono essere seguiti in modalità e-learning tramite la piattaforma Meet (in diretta e/o in differita).
Master in dialogo interreligioso
Il Master universitario in dialogo interreligioso avente come tema per l’A.A. 2022-23 "Immaginazione e immaginari nelle religioni" si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale.
Per l’A.A. 2022-23 sarà affrontato il tema specifico "Immaginazione e immaginari nelle religioni" come elemento importante per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea, soprattutto nei suoi risvolti pedagogici, sociali e politici. Anche alla luce del nuovo panorama religioso in Italia, il master prevede l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni volendo favorire la prospettiva di una società sempre più interreligiosa che abbia a cuore la cura della “casa comune”.
L'articolazione dei corsi prevista per l'anno accademico 2022-2023 è già disponibile alla pagina:
https://www.isevenezia.it/it/master/master-di.
Master in Teologia Ecumenica
Il Master in Teologia Ecumenica dell’ISE San Bernardino offre ai partecipanti un’introduzione alle dinamiche del cammino ecumenico e ai mondi confessionali in esso coinvolti: cattolicesimo (con attenzione particolare al Concilio Vaticano II), protestantesimo, ortodossia. Esso mette quindi a loro disposizione un insieme di strumenti per operare con competenza in campo ecumenico. A completare l’offerta formativa, un’introduzione al dialogo interreligioso, a quello ebraico-cristiano ed al mondo delle religioni orientali.
Il Master 2022-23 ha come tema "Immaginare la comunione”, al fine di esplorare le potenzialità di quel sogno di unità che costituisce il fulcro del movimento ecumenico fin dai suoi primi passi.
L'articolazione dei corsi prevista per l'anno accademico 2022-2023 è già disponibile alla pagina:
https://www.isevenezia.it/it/master/master-te.