Riprende l’attività dell’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia

Dopo la pausa estiva riprende la vita dell’ISE: la Segreteria è aperta dal mercoledì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.00.

Il personale dell’Istituto è a disposizione per darvi tutte le informazioni necessarie sulle varie proposte formative e accademiche, per incontrare chi è interessato al dialogo ecumenico e interreligioso, o per una visita all’Istituto.

L’ISE si colloca nel complesso conventuale di S. Francesco della Vigna dei frati minori, con i suoi chiostri storici e il suo giardino interno che ospita un vigneto di particolare interesse, affacciato sulla laguna veneziana.

“Sinodalità” e “Immaginazione e immaginari nelle religioni” sono i temi scelti che caratterizzano il nuovo anno accademico 2022-2023, con ricche e varie proposte formative.

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Licenza in Ecumenismo e per i Master in Dialogo Interreligioso ed Ecumenico.

 

Contattateci alle mail:

Segreteria della licenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria dei master: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure telefonate al numero: 041.5235341

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).