Giovedì 31 ottobre si è tenuto nella biblioteca di S. Francesco della Vigna un pomeriggio di studio dedicato al progetto La Bibbia dell'Amicizia che vede coinvolti nel commento ai brani biblici persone di diversa formazione appartenenti alla fede ebraica e cristiana.
L'incontro è stato moderato dal prof. Simone Morandini e aveva come invitato uno dei due curatori dell'opera, il prof. Marco Cassuto Morselli, presidente della federazione delle Amicizie Ebraico Cristiane d'Italia. Il secondo curatore, p. Giulio Michelini ofm, non è potuto essere presente per problemi sopravvenuti pochi giorni prima dell'incontro.
Interessante è stato conoscere la genesi di questo progetto, frutto del cammino di dialogo e relazione tra i cristiani e gli ebrei che ha visto nella nascita e sviluppo delle amicizie ebraico cristiane un segnale molto forte di come stia cambiando il modo di relazionarsi tra cristiani ed ebrei. Per questo motivo l'iniziale di Amicizia è in maiuscolo, perché rimanda a questo cammino iniziato dopo la seconda guerra mondiale.
Hanno aderito al progetto, come accennato sopra, non solo studiosi delle Sacre Scritture, ma anche esperti in altri campi, come filosofia, storia, ingegneria, teologia ... Il volume si presenta così un testo vario e ricco nello stesso tempo. Un altro elemento scelto e richiesto ai commentatori, riguarda la lunghezza del commento, che non deve superare le 5 pagine. Questa lunghezza massima permette a tutti di leggere il commento di un brano, anche a coloro che non hanno molto tempo a disposizione.
Questo primo volume presentato, è un commento a brani scelti alla Torah/Pentateuco, i primi cinque libri della Bibbia.
E' in progetto un secondo volume che offrirà il commento a brani scelti presi dai libri profetici.