Corso di licenza
Corso di licenza dell'istituto di studi ecumenici
Per svolgere il suo compito ecumenico, la chiesa ha bisogno di un buon numero di esperti in questa materia: ministri ordinati, religiosi, laici, uomini e donne. (Giovanni Paolo II)
Domani, giovedì 28 novembre, alle ore 15 si terrà presso la nostra biblioteca la prolusione per l'anno accademico 2019-2020.
Giovedì 23 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca di S. Francesco della Vigna si è tenuta la presentazione dell'iniziativa Nuova traduzione ecumenica commentata da parte del curatore, il prof. Ernesto Borghi, presidente dell'ABSI.
Potete trovare in formato PDF l'orario delle lezioni per l'anno accademico 2019-2020.
Giovedì 31 ottobre si è tenuto nella biblioteca di S. Francesco della Vigna un pomeriggio di studio dedicato al progetto La Bibbia dell'Amicizia che vede coinvolti nel commento ai brani biblici persone di diversa formazione appartenenti alla fede ebraica e cristiana.
Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).