Nato a Gragnano (Napoli) il 2 luglio 1948. Laureato in filosofia presso l'Università degli studi di Napoli (1974), borsista dell'Istituto italiano di studi storici "Benedetto Croce" di Napoli (1977-78), è stato collaboratore di Attilio Agnoletto, ordinario in storia del cristianesimo presso l'università statale di Milano (1979-88), e “cultore della materia” di “storia del cristianesimo” e “storia moderna” presso l'università di Pavia con Xenio Toscani (1988-90). Nel 1987 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della società europea (sede Università di Pavia), mentre nel 1991 ha vinto il concorso di ricercatore in storia moderna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Trieste, presso la quale in qualità di professore aggregato ha tenuto la docenza di storia moderna (1995-2010) e di didattica della storia (2011-2013). E' stato professore incaricato di storia del cristianesimo presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia (1998-99) e ha tenuto dal 2007 al 2013 seminari presso la Facoltà di teologia della Philipps-Universität di Marburg (Germania), presso la quale ha svolto attività di docenza come Gastprofessor nell'anno accademico 2013-2014. Ha insegnato Dialogo Ecumenico presso il Seminario Teologico Internazionale del PIME a Milano (1987-1990) e Liturgia riformata presso l'Istituto di Liturgia pastorale "S. Giustina" di Padova (1988-92; 2011-2014). È stato professore di teologia protestante presso l’Istituto teologico dei Frati Minori di Verona (1986-1989) e ha dato un corso di storia e teologia protestante ai Frati Francescani Minori della Provincia d’Egitto (Il Cairo, dicembre 2005). Le sue attività di ricerca hanno riguardato la Riforma Protestante, il Pietismo e altri temi di storia e pensiero protestante; la "Riforma cattolica" e la Controriforma, l'attività pastorale e il pensiero di alcuni vescovi dell'età moderna; il ruolo delle donne presso le corti napoletane tra Quattro-Cinquecento, le missioni cattoliche nell'Ottocento; l'atteggiamento della chiesa e degli Stati nei confronti delle minoranze etniche e religiose, la storia dell'ecumenismo.
---oOo---