Immaginazione e immaginari nelle religioni. Educare alla diversità religiosa
Il Master universitario in dialogo interreligioso avente come tema per l’A.A. 2022-23 "Immaginazione e immaginari nelle religioni" si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale.
Per l’A.A. 2022-23 sarà affrontato il tema specifico "Immaginazione e immaginari nelle religioni" come elemento importante per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea, soprattutto nei suoi risvolti pedagogici, sociali e politici. Anche alla luce del nuovo panorama religioso in Italia, il master prevede l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni volendo favorire la prospettiva di una società sempre più interreligiosa che abbia a cuore la cura della “casa comune”.
DIREZIONE MASTER
Preside: Raniero Lorenzo
Vice Preside: Morandini Simone
Direttore Master: Dal Corso Marco
Il Master è riconosciuto dal MIUR e dalle pubbliche amministrazioni e può essere seguito in modalità e-learning tramite la piattaforma Meet (in diretta e/o in differita).
Per informazioni
Segreteria Master - Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino
Castello 2786 - 30122 Venezia
tel. 041.5235341 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---oOo---
CORSI BASE - Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni
Principi del dialogo interreligioso
Teologia del dialogo: immaginare la convivenza interreligiosa
prof. Marco Dal Corso
Il cristianesimo
Una Chiesa sinodale. Una riflessione teologico-sistematica per la Chiesa cattolico-cristiana
prof.ssa Serena Nocenti
L’ebraismo
Immaginazione e messianismo
proff. Francesco Capretti e Natascia Danieli
L’islam
Immaginazione e Islam
prof.ssa Ida Zilio Grandi
Religioni orientali
• Destarsi dall’illusione/immaginazione: l’irrealtà del mondo e l’esperienza della liberazione nel Vedanta non dualistico
prof. Antonio Rigopoulos
• Immaginazione e rinnovamento nella tradizione buddista
prof. Massimo Raveri
CORSI SPECIALISTICI 1 - Memorie e prospettive del dialogo interreligioso
Giustizia e creato
Spirito Santo rinnova l’intera creazione: la cura del creato in prospettiva ecumenica
prof. Simone Morandini
Libertà religiosa
• La sfida del nuovo pluralismo religioso tra sociologia e diritto
prof. Paolo Naso
• Il diritto di libertà religiosa e i suoi immaginari: il discernimento interpretativo della giurisprudenza
prof. Alessandro Ferrari
L’Europa e le religioni
L’ortodossia cristiana nell’Europa plurale
prof. Marco Gugliemi
Le religioni del Mediterraneo
Accendere l'immaginazione. Ragioni e prospettive di una teologia dell'accoglienza
prof. Brunetto Salvarani
L’Italia delle religioni
Il pluralismo religioso nell’Italia che cambia, tra immaginazione e buone pratiche
prof. Enzo Pace
CORSI SPECIALISTICI 2 - Cristianesimo e dialogo interreligioso
I libri sacri
• Speranza, progettualità, immaginazione concreta nei testi confuciani classici (I parte)
prof.ssa Amina Crisma
• Sapienza e immaginazione nei testi dei popoli originari latinoamericani (II parte)
equipe ISE
Teologia del pluralismo religioso
Immaginazione e teologia
prof. Claudio Monge
Tradizioni francescane
Francescani e immaginazione
prof. Giuseppe Buffon + Convegno ISE
Cristianesimi e culture nella storia
Kurt Marti e l’immaginazione poetica
prof. Fulvio Ferrario
Il Concilio Vaticano II
Cantare il sogno del mondo: immaginazione creativa negli anni del Concilio e del postconcilio
prof.ssa Mariangela Maraviglia
LABORATORI
Pedagogia del dialogo ecumenico e interreligioso
Didattica delle religioni: alla scoperta della città multireligiosa