Offerta formativa.

L’ISE mette a disposizione tre percorsi universitari:

  • Licenza in Teologia con specializzazione in Studi Ecumenici;
  • Master universitario di primo livello in Teologia Ecumenica
  • Master universitario di primo livello in Dialogo Interreligioso

 

Obiettivi della formazione.

A livello di contenuti:

  • Fornire una solida formazione teologica in una dimensione ecumenica
  • Conoscere la storia e lo sviluppo del movimento ecumenico
  • Studiare i principali dialoghi ecumenici e il loro apporto all’unità delle Chiese
  • Introdurre alla spiritualità ecumenica, come via di comunione tra cristiani
  • Avviare alla conoscenza delle religioni non cristiane
  • Sperimentare percorsi pedagogici di dialogo interreligioso

 

A livello di relazioni:

  • Aprirsi alla diversità delle tradizioni cristiane e delle religioni
  • Coltivare relazioni plurali valorizzando le differenze
  • Dialogare in modo fecondo coltivando l’ascolto attivo
  • Costruire una pastorale ospitale e fraterna nello spirito della tradizione francescana
  • Sviluppare fiducia verso il nostro tempo cogliendo i segni del Vangelo nella storia

 

La maggior parte degli studenti di Licenza si orientano alla pastorale ecumenica nel territorio della propria chiesa particolare assumendo incarichi a livello diocesano o regionale; altri, invece, si formano per arricchire le proprie competenze nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado.

Molti studenti provengono da comunità ecclesiali di diversa confessione cristiana del sud del mondo, in particolare dall’Africa (Congo, Camerun, Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio) e dal Brasile dove la sfida interreligiosa ed ecumenica è molto presente.

Gli studenti italiani, dopo essersi formati all’ISE, si dedicano a percorsi sperimentali di insegnamento della religione nelle scuole, si mettono a servizio delle chiese locali come assistenti pastorali, oppure si dedicano a progetti umanitari e missionari di cooperazione internazionale.

Giovani e adulti si iscrivono a singoli corsi come uditori per coltivare un proprio interesse personale su tematiche legate al dialogo interreligioso, interculturale, al pluralismo delle fedi e alla costruzione di una società più inclusiva e fraterna.

 

Riconoscimento agli effetti civili in Italia dei titoli accademici ecclesiastici

Il titolo accademico di Licenza in Teologia con specializzazione in Studi Ecumenici è riconosciuto, a richiesta degli interessati, come laurea magistrale dell’ordinamento didattico universitario (ex DM 270/2004) dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (cf. anche il DPR del 27.05.2019 in Gazzetta Ufficiale). Il titolo di dottore in sacra teologia – conferito dalla Pontificia Università Antonianum di Roma in collaborazione con l’ISE – è riconosciuto dallo Stato italiano come equipollente al titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario statale.

 

Servizi per gli studenti

  • Colloqui di orientamento in ingresso e in itinere
  • Biblioteca
  • Ospitalità abitativa presso il Convento di San Francesco della Vigna – Venezia, annesso all’Istituto

 

Per iscriversi all’ISE:

Tutte le informazioni per l’iscrizione si possono richiedere scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consultando la pagina web https://www.isevenezia.it/it/corso-di-licenza/condizioni-per-l-iscrizione

 

Tipologie di studenti:

Studenti ORDINARI: frequentano tutti i corsi previsti dal piano di studi e sostengono i relativi esami; non possono essere iscritti ad altra Facoltà ecclesiastica o civile; possiedono il baccalaureato in teologia; al termine conseguono i gradi accademici.

Studenti STRAORDINARI: frequentano tutte le discipline o buona parte di esse con relativi esami; possono essere iscritti anche ad altra Facoltà; possono non avere il baccalaureato in teologia (?); al termine, non conseguono i gradi accademici.

Studenti UDITORI: seguono solo alcuni corsi e possono dare i relativi esami; non è possibile frequentare l’intero percorso di studi e conseguire il titolo accademico.

 

Tutti gli studenti hanno l’obbligo di frequenza alle lezioni (almeno ai due terzi delle ore previste dal piano di studi)

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).