Caterina Greppi ha conseguito nel 1994 la laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Genova con una tesi dal titolo: “Movimenti politico-religiosi nell’Inghilterra del XVII secolo e l’origine del costituzionalismo inglese”.
Nel 2000 presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica in Roma ha conseguito la licenza, discutendo una tesi sulla traduzione in lingua italiana del III libro della “Rivivificazione delle scienze religiose” di al-Ghazālī.
Nel 2007 presso il Pontificio Istituto Orientale (PIO) conseguiva la licenza con una tesi su: “Il corpo come tempio. Il cuore negli scritti dei Padri orientali” ( Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali).
Nel 2008 ha conseguito il dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, PIO, in Roma, con la tesi “L’origine del metodo psicofisico esicasta”.
Dal 2009 al 2015 ha insegnato, come docente associato ed invitato, presso il Pontificio Istituto Orientale, lingua araba, diritto islamico e storia dei popoli arabi. Oggi è docente invitato di Storia delle Chiese orientali presso ISE, Venezia.
I principali interessi scientifici riguardano: le Chiese orientali durante le occupazioni islamiche, lo studio e la traduzione di testi arabo-cristiani e arabo-musulmani medioevali, il misticismo arabo.
Monografie
Rābi‘a al-Adawiyya. La mistica. ed. Jaca Book, Milano, 2002.
L’origine del metodo psicofisico esicasta. ed. Leone Verde, Torino, 2011.
Contributi
Faccia a faccia con Dio. Isacco i Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco di Assisi, Padova, 2021.
---oOo---