Nato a Sona (VR), il 18 febbraio 1963, sposato con quattro figli, dopo il baccellierato in teologia presso lo Studio Teologico “San Zeno” di Verona (1989), consegue la licenza in teologia presso la Facoltà di Teologia “Nossa Senhora de Assunção” di São Paulo del Brasile (1995), il dottorato in teologia presso la Facoltà di Teologia dell’Università Misericorde di Fribourg in Svizzera (2002) e un secondo dottorato in Teologia sistematica ad indirizzo ecumenico presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma (2015). Volontario internazionale in paesi in via di sviluppo (1989-1996 e 2001-2003), insegnate di religione presso gli istituti superiori (dal 1996), giornalista pubblicista (dal 2000), docente presso l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” in Venezia (dal 2004), direttore dei master di “dialogo interreligioso” e di “teologia ecumenica” presso lo stesso Istituto (dal 2018).

Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti (dal 2000), membro di redazione del mensile “CEM-mondialità” (dal 2004 al 2016) e della rivista di Studi Ecumenici (dal 2013), collaboratore di Noticum, direttore della collana “Frontiere” presso i tipi Pazzini (dal 2008).

---oOo---

Bibliografia estesa (PDF)

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).