“Aprire strade di dialogo: Maria Vingiani (1921-2020)”

Giornate di studio sulla figura di Maria Vingiani a cent’anni dalla nascita, organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il SAE Nazionale, l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”, l’Associazione Amici di don Germano e la famiglia Vingiani.

Due appuntamenti che hanno ripercorso con puntuali relazioni e testimonianze significative l’esperienza biografica ed ecumenica di questa donna che ha attraversato da protagonista un secolo di dialogo, sia sul versante ecumenico che su quello ebraico-cristiano. Fondatrice del SAE, Maria Vingiani ha contribuito alla vera recezione di Unitatis redintegratio in ambito italiano e con la sua passione esclusiva per il dialogo e l’unità ha inventato l’ecumenismo nell’Italia cattolica. Determinante anche il suo ruolo nell’incontro del giugno del 1960 tra Giovanni XXIII e Jules Isaac dal quale nacque la svolta epocale nei rapporti tra Chiesa Cattolica ed Ebraismo alla vigilia del Concilio Vaticano II.

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).