La dimensione interculturale dell’ecumenismo. Un contributo africano

Lo studente Chretien Tadjikam, religioso sacerdote del Camerun, il giorno lunedì 21 giugno, ha presentato e discusso con successo la sua tesi di Licenza su “La dimensione interculturale dell’ecumenismo. Un contributo africano”.

Il tema affrontato è quello dell’ecumenismo interculturale che pone particolare attenzione a ciò che di più prezioso si trova nelle altre culture, evitando ogni forma di omologazione. Dopo aver illustrato la genesi del cristianesimo nel Camerun Occidentale, lo studente approfondisce le vie di espressione della fede presso il popolo Bamiléké e l’intreccio con le sue tradizioni, usi e costumi. Questa analisi porta a una comprensione dell’ecumenismo come “teologia interculturale”, secondo il quale la via dell’unità viene vissuta dentro ad un mondo plurale la cui caratteristica principale è il meticciato.

Questa prospettiva apre la strada a un macro-ecumenismo dove viene valorizzata l’interculturalità, le cui principali caratteristiche sono la reciprocità e il riconoscimento dell’alterità che portano ad uno sguardo più ampio e integrale della realtà. Lo specifico della tesi consiste nel presentare il contributo che la cultura africana può apportare all’ecumenismo, ovverosia il passaggio da un pensiero astratto e centrato sull’ontologia a una visione che parte dai vissuti (“vitalogia”), da una concentrazione ecclesiologica ad una maggiore attenzione missiologica, capace di recuperare il cristianesimo “della periferia” come via possibile per un rinnovamento globale.

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).