Teologia pubblica: uno stile nuovo di fare teologia?

Dal 5 all’8 luglio 2021 presso l’Oasi S. Maria dell’Isola di Conversano (Bari) si è svolto il primo momento della fase intensiva che conclude il progetto di collaborazione e ricerca di Teologia pubblica ecumenica iniziato nell’ottobre del 2020, tra l’Istituto di Teologia Ecumenico-patristica “San Nicola” di Bari e l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia.

Il focus di questa due giorni ha riguardato il rapporto tra la teologia pubblica ecumenica e le culture urbane con l’intervento in presenza e da remoto di professori di alcune università italiane che hanno presentato l’argomento da vari punti di vista. Più precisamente sono intervenuti:

  • la prof.ssa Elena Granata docente di Urbanistica al Politecnico di Milano sul tema del rigenerare le nostre ridando un senso nuovo a spazi e tempi;
  • il prof. Francesco Zaccaria docente di Teologia Pastorale alla Facoltà Teologica Pugliese, che ha messo in evidenza come il pluralismo costituisca una opportunità per la religione, che deve passare dall’adeguamento alla pratica dell’abitare la società plurale;
  • il prof. Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica della Pontifica Università Gregoriana di Roma, che si è soffermato sul tema dell’appartenenza alla città, indicando nella formula agostiniana dell’«habitare et diligere» la sua proposta;
  • la prof.ssa Antonietta Potente docente di Teologia Morale con una riflessione che ha aiutato a ripensare la teologia che trova il suo humus nella visione, e il suo carattere pubblico nel prendersi cura della differenza senza cedere al pericolo dell’omologazione.

Il seminario ha avuto anche dei momenti informali di visita a luoghi significativi del territorio in cui la teologia e la religione si traducono in pratiche sociali. La visita alla cooperativa sociale “Siloe” a Torre di Mare (BA) con la presentazione del prof. Gianpaolo Lacerenza della Facoltà Teologia Pugliese è stato un momento ricco e segnato da testimonianze molto coinvolgenti.

Nel contesto sempre di una teologia pubblica ecumenica dentro le nostre città, si è collocato anche l’intervento conclusivo dell’arcivescovo emerito di Bari Mons. Francesco Cacucci che ha parlato a lungo del ruolo della città di Bari come finestra sull’Oriente, e del sogno che porta in sé a servizio dell’unità dei cristiani.

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).