XVI° Simposio Intercristiano (Atene)
Dopo la forzata sosta della pandemia, è ripresa la serie dei Simposi organizzati dalla Facoltà di Teologia Ortodossa dell’Università “Aristotele” di Tessalonica (Salonicco) e l’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma (PUA). A questo XVI° Simposio è stato invitato anche l’ISE nella figura del preside, in forza del carattere fortemente ecumenico di questo incontro.
Il Simposio si è tenuto ad Atene, nei giorni 26 e 27 agosto 2022, presso la Sacra Metropoli di Peristeri, ospiti del Metropolita Gregorios che ha messo a disposizione l’auditorium della Metropolia e ha sponsorizzato l’evento, che nel corso degli anni ha assunto una importanza ecclesiale di notevole interesse.
Il tema trattato, scelto di comune accordo tra i due Istituti, è stato “I giovani e la Chiesa” che in tutto il suo sviluppo tematico è stato approfondito sempre a due voci congiunte, quella greco-ortodossa e quella cattolica. Nei giorni del Simposio gli argomenti trattati hanno spaziato dall’approccio sociologico, con le relazioni della prof. N. Papageorgiou dell’Università di Tessalonica e la prof.ssa R. Bichi dell’Università Sacro Cuore di Milano, per passare poi alla riflessione biblica sugli incontri evangelici di Cristo e i giovani con il prof. D. Lo Sardo (PUA) e la prof. V. Tzerpos di Salonicco. Anche la dimensione del discernimento sulle scelte della vita (prof. Ch. Stamoulis e prof. A. Grazioli), dell’accompagnamento spirituale (prof. G. Spirito e prof. V. Kalliakmanis) e della chiamata alla santità dei giovani (prof.ssa Th. Chouvarda e prof. R. Di Muro), hanno avuto ampio spazio nelle relazioni e nella discussione in sala. Il Simposio è terminato con una tavola rotonda che ha visto un gruppo di giovani greci e italiani, invitati per l’occasione all’evento, mettersi a confronto sulla loro esperienza di fede e di chiesa, dando vita ad un confronto e ad una condivisione vivace e interessante. Le celebrazioni della Sacra Liturgia ortodossa e della S. Messa cattolica partecipate da tutti i presenti hanno arricchito questo momento di formazione e di comunione tra chiese sorelle.
Alla ricchezza di contenuti del Simposio si è accompagnata la bellezza delle relazioni tra i partecipanti, e la generosa disponibilità della Metropolia di Peristeri che nella figura del suo vescovo ha preparato l’evento con grande cura e dedizione.