IRENE: Innovative Religious Education NEtwork: Educating to religious diversity

2nd International training course (Joensuu, Finland)
di Lorenza Ferrari (Verona)

A seguito della prima settimana formativa che si è tenuta presso la sede dell’ISE alla fine del mese di giugno, dal 21 al 27 agosto ha avuto luogo un secondo training course relativo al progetto di ricerca IRENE (Innovative Religious Education NEtwork: Educating to religious diversity). Tale progetto, che vede coinvolti istituti, associazioni e università che si occupano di educazione degli adulti in diversi paesi europei (Romania, Estonia, Bulgaria, Grecia, Finlandia e Italia), si inserisce all’interno del programma europeo ERASMUS+ e ha lo scopo di promuovere scambi di buone pratiche e favorire la cooperazione in merito all’educazione alla diversità religiosa.

Il corso si è svolto nella città di Joensuu presso l’EDUCA-building, uno degli spazi di studio dell’University of Eastern Finland, ed è stato magistralmente coordinato e curato dal prof. Risto Aikonen.

In rappresentanza dell’ISE hanno preso parte all’esperienza formativa il prof. Francesco Capretti e due studentesse del Master in Dialogo Interreligioso dell’edizione 2020-21.

Durante la settimana ogni delegazione, in presenza oppure online, ha illustrato le linee generali dell’apprendimento dell’educazione religiosa del paese di provenienza, evidenziando i punti di forza e i traguardi raggiunti, senza tralasciare eventuali criticità o aspetti da migliorare. Ad ogni intervento è seguito un tempo per domande, confronto e scambi di opinione che ha favorito la comprensione e ha stimolato la riflessione condivisa. Gli interventi tenuti dai docenti dell’Università ospitante inerenti al rapporto tra il sistema educativo finlandese e il coinvolgimento delle parrocchie (a cura del prof. Ismo Pellikka), così come l’attività laboratoriale, svolta con il metodo del floor pictures (lett. immagini sul pavimento) volta a offrire un possibile approccio pedagogico all’Educazione religiosa (a cura della dr.ssa Raili Keranen-Pantsu), e il contributo relativo a Cristianesimo e Islamismo in Bulgaria tra storia, mitologia e realtà da parte del prof. Ventsislav Karavaltchev della Facoltà di Teologia di Sofia, hanno offerto prospettive interessanti e inedite che hanno coinvolto attivamente i presenti.

Uno spazio privilegiato all’interno del corso è stato riservato alle visite ad alcune realtà scolastiche limitrofe e agli incontri con realtà confessionali diverse presenti nel territorio di Joensuu.
L’esperienza di formazione è stata un’occasione preziosa di conoscenza, riflessione e approfondimento e si è svolta in un clima sereno e di fattiva cooperazione e condivisione lasciando nei partecipanti il desiderio di proseguire il percorso di scambio e collaborazione iniziato.

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).