Attraversare un ponte. Una lettura ecumenica del viaggio di G. Paolo II ...
Tesi di Licenza di Valentin Aenoaei intitolata "Attraversare un ponte. Una lettura ecumenica del viaggio di Giovanni Paolo II in Romania (1999)".
Giovedì 6 ottobre, il sacerdote cattolico di rito latino don Valentin Aenoaei della diocesi di Iaşi in Romania ha discusso con esito positivo la tesi dal titolo Attraversare un ponte. Una lettura ecumenica del viaggio di Giovanni Paolo II in Romania (1999). La ricerca ha cercato di ricostruire lo storico viaggio di Giovanni Paolo II a Bucarest nei giorni 7-9 maggio 1999, prendendo in esame gli eventi pubblici e religiosi che hanno scandito la visita, con particolare attenzione ai momenti di evidente valore ecumenico.
Dopo questa accurata presentazione storica, lo studente ha dedicato una larga parte del lavoro all’interpretazione di questo evento partendo dalla letteratura che ha accompagnato e seguito la visita. I temi ecumenici emersi da questo storico incontro tra Giovanni Paolo II e il Patriarca ortodosso Teoctist si possono sintetizzare nei seguenti punti: la riconciliazione della memoria per arrivare a risanare le ferite del passato; la costituzione di un martirologio comune che ha iniziato a prendere forma con l’inaugurazione della Chiesa dei martiri del XX secolo a Roma nel 2002; la preghiera comune, realizzatasi nell’ospitalità liturgica accordata reciprocamente dai due primati religiosi; la comune intesa sul tema della pace, con la firma della Dichiarazione comune per la fine delle ostilità nei vicini paesi Balcani.
Il viaggio di Giovanni Paolo II in Romania è diventato un motivo concreto di speranza per l’unità tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, e ha affermato che i rinnovati rapporti tra le Chiese sono di aiuto all’unità dell’Europa, mostrando così il valore pubblico dell’ecumenismo, vero impulso e modello di ogni movimento verso l’unità.