Inaugurazione dell'anno accademico 2022-2023

Con la lectio magistralis dal titolo Sinodalità ed ecumenismo tenuta da S.E. Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, vicepresidente per l’Italia Settentrionale della CEI e membro del gruppo di Coordinamento nazionale del cammino sinodale, si è aperto il nuovo AA 2022-2023 dell’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia.

Hanno partecipato studenti e professori dell’Istituto, in presenza e collegati da remoto, dando vita ad un momento particolarmente significativo su un interessante argomento di attualità.

Mons. Castellucci ha dichiarato fin da subito di voler vivere un momento sinodale con il pubblico presente, impostando la sua relazione con dei contenuti che aprissero a delle domande da cui partire per un dialogo reciproco.

Per questo, a conclusione della sua relazione ha presentato al pubblico tre questioni che a suo parere possono essere affrontate con maggiore frutto se confrontate ecumenicamente:

  • la ri-forma della Chiesa (ecclesia sempre reformanda), sia dalla forma trinitaria-eucaristica (sinodalità secondo l’ortodossia), sia dalla forma assembleare-popolare (sinodalità secondo il mondo della Riforma);
  • la lettura del sensus fidei fidelium, categoria fondata sul battesimo e l’azione dello Spirito Santo, che richiede discernimento profondo e che può riguardare sia i cristiani di tutte le confessioni, sia le diverse religioni e tutti i cercatori di speranza;
  • la difficile articolazione tra aspetto consultivo e deliberativo, la questione della corresponsabilità di governo, che coinvolge anche la questione della donna e dei ministeri femminili nelle Chiese (problema non solo cattolico, ma anche ortodosso).

Un vivace dibattito ha seguito la relazione di Mons. Castellucci, con varie domande e riflessioni che hanno permesso un ulteriore arricchimento del tema.

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).