IRENE (Innovative Religious Education Network) - Giornata conclusiva

 

Siamo lieti di annunciare che il progetto europeo IRENE (Innovative Religious Education Network), co-finanziato dal programma Erasmus+, celebra la sua giornata conclusiva il prossimo 23 marzo a Venezia con il convegno internazionale sul tema “Educare alla diversità religiosa”. Il pluralismo religioso in Europa offre lo sfondo del confronto sui metodi educativi in merito all’insegnamento della religione e della formazione teologica.

Oltre ad alcuni esperti italiani, interverranno i partners europei del progetto.

Insieme alle analisi generali e i singoli studi di caso l'evento si propone di evidenziare il carattere interdisciplinare ed ecumenico di una proposta educativa innovativa.
Verrà presentata anche la piattaforma web comune che raccoglie tutto il materiale prodotto dal progetto.

Scarica la locandina dell’evento in formato PDF.

Link al sito del progetto (https://irene-project.isevenezia.it)

L'evento si svolgerà in presenza in lingua inglese con traduzione simultanea.
È gradita conferma della presenza. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Chi non avesse la possibilità di parteciparvi può richiedere il link alla segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Lo streaming sarà solamente in lingua inglese.

I docenti che volessero partecipare in presenza possono usufruire del diritto di esonero dal servizio ai sensi dell'articolo 64 del CCNL.

 

Orari Segreteria

Lunedì Chiusa  
Martedì Chiusa  
Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30
Venerdì 9.00 - 12.00  Chiusa

Per informazioni scrivere alla mail: segreteria@isevenezia.it

 

Biblioteca San Francesco della Vigna

Biblioteca San Francesco della Vigna

Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).