IRENE (Innovative Religious Education Network) - Giornata conclusiva
Il frutto di due anni di lavoro che ha coinvolto sei organismi di diversi paesi europei attivi nell’educazione degli adulti ha trovato adeguata conclusione lo scorso giovedì 23 marzo 2023 durante il Convegno conclusivo del progetto IRENE “Educare alla diversità religiosa”, nell’ambito del programma europeo ERSAMUS +, durante il quale sono state presentate le conclusioni della ricerca
L’evento ha offerto una panoramica aggiornata e ben documentata della situazione europea rispetto all’educazione alla diversità religiosa, a partire dai diversi contesti nazionali, la loro storia e cultura, e dalle tradizioni cristiane in essi impegnate.
Tre relazioni principali hanno scandito i “casi di studio” presentati dai partner del progetto convenuti a Venezia per l’evento, dando vita ad un rimando reciproco e virtuoso tra alcune linee guida generali e le esperienze concrete di educazione religiosa nei singoli paesi, tutti caratterizzati ormai dalla diffusione dal pluralismo religioso e del postsecolarismo.
Il prof. E. Pace, già docente di sociologia all’Università di Padova, ha messo in evidenza la differenza tra diversità religiosa e pluralismo religioso attraverso due casi concreti in Europa (Bradford UK e la Danimarca), per capire in che modo nei paesi dell’Unione Europea la gestione della diversità religiosa riflette la particolarità dei processi di costruzione dell’identità nazionale di ognuno di essi.
Il prof. F. Pajer, docente emerito di Pedagogia e didattica delle religioni presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, ha invece evidenziato che le politiche educative in Europa hanno dovuto ripensare da capo il fatto religioso, come dimensione irrinunciabile di tutte le culture umane, e ha sottolineato che la diversità religiosa costituisce una vera e propria sfida per la formazione integrale della persona.
Un affondo sulla necessità dell’alfabetizzazione religiosa e soprattutto biblica per i cristiani, è stato il contenuto dell’intervento del prof. B. Salvarani, teologo, giornalista e scrittore, docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, che ha rilevato come essere analfabeti in religione sia una questione che ha chiare ripercussioni sociali e politiche.
Ricchi e interessanti gli interventi e le relazioni dei docenti rappresentativi dei partner del progetto, che hanno presentato il tema dell’educazione religiosa nei propri paesi di origine. La prof.ssa Olga Schihalejev, dell’Università di Tartu in Estonia, ha rilevato che dopo la raggiunta indipendenza del suo paese nel 1991 sono cresciute le domande e gli interrogativi, spesso irrisolti, rispetto alla religione e le sue forme; il prof. Christos N. Tsironis, dell’Università di Salonicco, ha presentato la mappa della situazione in Grecia, prevalentemente caratterizzata dalla chiesa ortodossa, sottolineando alla fine come al pluralismo religioso si accompagni oggi anche il pluralismo culturale. Padre Adrian A. Stalunica, presidente dell’Associazione Vasiliada in Romania, ha invece raccontato la sua testimonianza di insegnamento della religione con i bambini sordi. Dalla Bulgaria, invece, i proff. K. Nushev e A. Aleksandrov, docenti nella Facoltà di Teologia dell’Università di Sofia “S. Clemente di Ocrida”, ci hanno rimandato la preoccupazione nel loro paese dell’educazione religiosa di superare il problema dell’ateismo, dentro ad una società ancora molto tradizionale. Risto Aikonen, docente senior di Pedagogia dell’educazione religiosa presso l’Università della Finlandia Orientale, e la prof.ssa Raili Keränen-Pantsu, Dottore in Scienze dell’Educazione presso lo stesso ateneo, hanno presentato le linee generali dell’insegnamento della religione, che in Finlandia si accompagna anche con l’educazione etica, in un contesto in cui circa il 30% delle persone non si riconosce in nessuna denominazione religiosa.
Un tempo opportuno è stato dato anche alla presentazione della piattaforma digitale del Progetto IRENE, da parte del prof. S. Cavalli, docente di S. Scrittura presso l’Istituto di Studi Ecumenici di Venezia, e della sign.ra Paula Smaranda Spătărelu-Iancu, dell’Associazione Vasiliada in Romania, altro prodotto finale del lavoro dei partner, strumento utile per l’alfabetizzazione religiosa, messo a disposizione di quanti sono impegnati nell’insegnamento della religione in contesti plurali.
Le conclusioni del suddetto Progetto sono state offerte dal prof. M. Dal Corso, docente di Teologia del dialogo interreligioso presso l’Istituto di Studi Ecumenici di Venezia e insegnante di religione presso diversi istituti superiori, ricordando i temi principali attorno cui si è lavorato (pluralismo, alfabetizzazione e educazione) e aprendo piste future di ricerca e collaborazione.
Un toccante momento musicale ha concluso la giornata, offerto dal Nova Lux Duo di Bolzano, in ricordo del professore e amico Placido Sgroi, già vice preside e docente dell’ISE, a cinque anni dalla sua morte. I maestri Omar F. Careddu al violoncello e Elena Nardo alla chitarra classica ci hanno offerto musiche di J.S. Bach, E. Granados, A. Piazzolla e della tradizione ebraica, in una interpretazione coinvolgente e appassionante.
Scarica la locandina dell’evento in formato PDF.
Link al sito del progetto (https://irene-project.isevenezia.it)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Diversità e pluralismo religioso in Europa (video)
prof. Enzo Pace
Casi di studio:
• L’educazione religiosa nel contesto estone – irreligiosità o pluralismo religioso? Sfide e scelte (video)
prof.ssa Olga Schihalejev | Università di Tartu
• Diversità religiosa e pluralismo culturale in Grecia: mappa della situazione (video)
prof. Christos N. Tsironis | Università Aristotele di Salonicco
Lettura comparata e critica dei sistemi educativi in merito all’insegnamento della religione in Europa (video)
prof. Flavio Pajer
Casi di studio:
• Brevi considerazioni sui metodi e le tecniche di insegnamento della religione in Romania (video)
fr. Albert Adrian Stănulică | Presidente di Vasiliada
• Insegnamento religioso e diversità religiosa in Bulgaria: sfide e prospettive (video)
prof. Kostadin Nushev e prof. Andrian Aleksandrov | Facoltà di Teologia, Università di Sofia
• Insegnare la propria religione alle minoranze in Finlandia – la prospettiva Ortodossa (video)
prof. Risto Aikonen e Raili Keränen-Pantsu | Università della Finlandia Orientale
Analfabetismo biblico e religioso in Europa (video)
prof. Brunetto Salvarani
Presentazione di uno strumento per l’alfabetizzazione religiosa: la piattaforma del progetto IRENE (video)
Smaranda Paula Spatarelu Iancu | Associa¸tia Vasiliada
prof. Stefano Cavalli | Istituto di Studi Ecumenici
Conclusioni (video)
prof. Marco Dal Corso | Direttore del master, Istituto di Studi Ecumenici
Musica e parole in ricordo del prof. Placido Sgroi (video)