Inaugurazione dell’anno accademico
Giovedì 16 novembre, presso la sede dell’ISE si è aperto ufficialmente il nuovo AA 2023-2024, con la consueta relazione del Preside prof. fr. Lorenzo Raniero sulla vita dell’Istituto e la Prolusione tenuta dal prof. Piero Coda, ordinario di Ontologia Trinitaria Università Sophia e Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale. Dopo aver partecipato in qualità di teologo alla prima sessione della XVI^ Assemblea generale del sinodo dei vescovi a Roma lo scorso mese di ottobre, il prof. Coda ci ha offerto un’ampia riflessione dal titolo Processo sinodale e cammino sinodale. Riflessioni dopo la prima sessione dell'Assemblea del Sinodo.
Nel suo intervento, il prof. Coda ha fatto riferimento alla Relazione di sintesi del Sinodo con particolare attenzione al rapporto tra processo sinodale e cammino ecumenico. Ha messo in evidenza il significato strategico di alcuni dati che sono emersi dal cammino fatto finora. Nello specifico gli elementi sottolineati sono stati i seguenti:
- il processo sinodale sta risvegliando nella coscienza del popolo di Dio il significato fondante del battesimo. Infatti se i cristiani scoprono il battesimo come identità propria dei discepoli di Cristo non possono fare a meno degli altri. Il sensus fidei è dotazione e responsabilità dei cristiani di tutte le Chiese, come una coscienza che lega in “uno” la diversità dei cammini;
- il fatto della messa in rilievo della sinodalità come dimensione originaria e costitutiva della Chiesa testimonia il valore decisivo che va dato al cammino ecumenico; infatti la definizione in modo nuovo della sinodalità all’interno della Chiesa cattolica apre l’avvio a un reale dialogo nelle relazioni ecumeniche;
- il diffondersi ampio e vasto nel mondo dei movimenti pentecostali e delle Chiese non denominazionali costituisce un fenomeno di ecclesiogenesi “dal basso” che interroga in modo forte le Chiese storiche; se il peso delle istituzioni e della burocrazia all’interno delle Chiese storiche spesso inibisce la sequela di Cristo, l’inventio di una Chiesa sinodale, invece, può diventare una risposta a questo fenomeno diffuso di Chiesa “dal basso”.
Una buona partecipazione di pubblico ha permesso alla fine dell’intervento del prof. Coda un breve dibattito che ha dato occasione al relatore di approfondire e chiarire alcuni punti del suo intervento.
INTERVENTI (Scarica la locandina in formato PDF)
moderatore
prof. Morandini Simone | vicepreside dell’Istituto di Studi Ecumenici
Saluto del preside e relazione sulla vita dell’Istituto
prof. fr. Raniero Lorenzo | preside dell’Istituto di Studi Ecumenici
Processo sinodale e cammino sinodale.
Riflessioni dopo la prima sessione dell’Assemblea del Sinodo.
prof. Piero Coda | prof. ordinario di Ontologia Trinitaria all’Università di Sophia, Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale