Il giorno 18 novembre alle ore 9.30 lo studente don Sylvain Efukya Yama ha difeso la sua tesi di Licenza dal titolo Le ministère de l’Evêque dans l’Eglise selon le ministère épiscopal de 1976 du groupe des Dombes. Une approche œcuménique, conseguendo il titolo di Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Ecumenismo.
La prolusione dell’A.A. 2016/2017 dell’Istituto di Studi Ecumenici, tenutasi il giorno 27 ottobre, è stata affidata a sua Eccellenza Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto. Dopo i saluti del Preside p. Stefano Cavalli, è intervenuto Sua Eccellenza Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, che ha presenziato all'atto accademico.
Dal 27 al 01 luglio presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia si è svolta la settimana residenziale per gli studenti iscritti al Master in Dialogo Interreligioso e al Master in Teologia Ecumenica, dal titolo: per una Metodologia della Didattica delle Religioni.
Facoltà teologica del Triveneto e Istituto di Studi ecumenici San Bernardino organizzano una serie di iniziative tra Padova e Venezia
Il primo appuntamento si è tenuto giovedì 26 maggio 2016, alle ore 17 a Padova presso la Facoltà Teologica, con la conferenza “2017: occasione propizia di dialogo tra le chiese?”
Nella giornata del 15 giugno presso il nostro Istituto di Studi ecumenici hanno discusso la tesi per il conseguimento del grado accademico di licenza i seguenti studenti:
Le biblioteca del convento, le cui origini risalgono al XIII secolo, dopo varie vicissitudini storiche è ora biblioteca provinciale e di supporto all'Istituto di Studi Ecumenici. L'attuale patrimonio librario della biblioteca consiste di un fondo antico composto di circa 30.000 volumi e di un fondo moderno di circa 80.000 opere. A tale patrimonio librario va aggiunta la sezione delle riviste che conta 665 testate (363 correnti e 302 cessate).